Altre notizie da questa sezione
Più letti
Avventuroso episodio di pirateria nel mar dei Caraibi
Benito Penna si batte per la corona italiana dei pesi massimi
Blog
di Nicola Arrigoni
Andrea Cigni alla guida del Ponchielli: "Onorato di essere qui"
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
CREMONA-PARIGI
Sotto la Tour Eiffel dopo 14 giorni di pedalata da Cremona
PARIGI - Il giorno è arrivato: la bufera di Troyes non ci ha fermati, puntiamo la sveglia di prima mattina e decidiamo di percorrere gli ultimi 110 km fino a Parigi.
Le condizioni meteorologiche sembrano assecondarci, il cielo è coperto ma la pioggia non sembra incombente, così ci immettiamo subito sul primo dei tanti stradoni della giornata. La strada non è mai in piano e le auto sfrecciano a pochi centimetri dalle nostre biciclette solleccitate dal vento, percorriamo in silenzio i lunghi tratti collinari cercando di sfruttare la scia e alternandoci alla guida del gruppo. È circa verso le due del pomeriggio che possiamo vedere la città, immensa sotto la luce flebile del sole.
Percorriamo la banlieu districandoci tra i marciapiedi e i cantieri, superiamo col cuore in gola il quartiere commerciale fino a raggiungere la Senna. E poi... E poi ci siamo, siamo sotto la Tour Eiffel, dopo un viaggio fantastico ed estenuante durato 14 giorni.
E si scatena la soddisfazione di essere partiti di nuovo da casa, dal Torrazzo, con qualche acciacco ma ancora insieme dopo il viaggio a Roma dell'anno scorso. Non ci hanno fermati le alpi, non ci hanno fermati i quasi 1200 km e gli 8500 metri di dislivello totale in salita, non ci hanno fermati nemmeno la bufera e il vento perennemente contrario alla nostra direzione. Ripensiamo con gli occhi lucidi a tutto il percorso che ci ha portati qui: abbiamo attraversato le risaie del nord Italia, conquistato a denti stretti il Passo del Gran San Bernardo e scollinato sugli sterrati svizzeri per poi attraversare l'intera Francia, divisa tra le sue città sovraffollate e le campagne disabitate.
Ringraziamo ancora una volta gli sponsor che hanno contribuito a rendere possibile questa esperienza: Caffè Stregatto, Cooperativa Dharma, Farmacia Pezzini, Ricamificio Tiffany, Apiflor, Rivoltini Dolciaria di Vescovato e la Pro loco di Pescarolo, oltre ovviamente al quotidiano La Provincia, alla rete Cremona 1 e a tutti gli amici che ci hanno dato una mano fondamentale.
Ora sventoliamo alto il tricolore lungo la Senna e portiamo il gagliardetto di Cremona a Nôtre Dame! Esausti e commossi, possiamo finalmente dirlo: ce l'abbiamo fatta.
16 Agosto 2014
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia